Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

FINE VITA

Ultimo Aggiornamento: 29/06/2014 14:37
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 367
Città: PISA
Età: 84
Sesso: Maschile
29/06/2014 07:35
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

lettera al presidente

Posto con piacere questa lettera condividendone pienamente l'intriseco alto contenuto permeato da una eccellente morale non disgiunta da un profondo senso di laicità.



Con questa lettera inviata al Presidente Napolitano, Francesco Lizzani, figlio del regista Carlo, ringrazia il Capo dello Stato per il coraggio dimostrato sollecitando le Camere a pronunciarsi sul grande tema etico del fine vita. Umberto Veronesi: “Mi unisco all’appello. Senza una legge si scatena uno scontro ideologico crudele per i singoli cittadini e destabilizzante per tutta la società”.


Le parole di Francesco Lizzani ci ricordano con forza e con emozione che un Paese culturalmente avanzato non può più permettersi di ignorare politicamente i temi di fine vita, che sono al centro del dibattito nel resto del mondo civile. Nessuna legge può risolvere il dilemma etico del porre fine ad un’esistenza, ma senza una legge si scatena lo scontro ideologico che può essere, come spiega Lizzani, molto duro – e persino crudele – per i singoli cittadini e destabilizzante per tutta la società.

Io sono fra i firmatari della legge di iniziativa popolare ricordata in questa bellissima lettera e mi unisco all’appello perché venga presa in esame dal Parlamento. Mi unisco anche e soprattutto al ringraziamento al Presidente Napolitano per il coraggioso e altissimo senso dello Stato che ha dimostrato sollecitando le Camere a pronunciarsi su questo tema.


===================

Fine vita, lettera al Presidente Napolitano

di Francesco Lizzani

Gentile Presidente della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano,


“Onora il padre e la madre” recita il comandamento centrale del Decalogo. Non dice “ama” il padre e la madre. Ma non dice neanche “rispetta”, né tanto meno “ubbidisci” al padre e alla madre. Non è il residuo di una civiltà primitiva e patriarcale, ma un pensiero irriducibile a ogni superficiale interpretazione e alla linea di confine che separa credenti e non credenti. Il verbo ebraico usato per “onora” condivide la sua radice con la parola che esprime la “gloria” di Dio. Il genitore rappresenta la più perfetta “figura” di Dio e della creaturalità umana, perché comunque la si pensi, noi non siamo causa di noi stessi. Noi non saremmo senza i nostri genitori, e tutto il resto, la nostra vita, le nostre idee, il nostro singolare destino, tutto il campo di ciò che sembra appartenerci, viene necessariamente dopo. Ogni vita contiene un debito originario da onorare verso le persone che sono anche i corpi di cui siamo stati fatti a immagine e somiglianza; un debito che non si esaurisce con la loro fine materiale.

È per onorare questo debito che Le scrivo, caro Presidente. Il debito che, nel mio caso, non porto solo alla memoria di mio padre, ma anche, dal 5 ottobre dello scorso anno, al suo corpo offeso. È dunque un debito anche nei confronti di chi ha il coraggio di esprimersi ed esporsi personalmente su un grande tema etico, quello del fine vita, nella non facile prospettiva di lenire, per quanto possibile, il carico di afflizioni ulteriori che le opinioni umane, quando si ergono a prescrizioni dogmatiche, aggiungono ad altre sofferenze già per se stesse insostenibili. Lei ha avuto il coraggio di farlo, Signor Presidente, il 14 marzo scorso, in una lettera che richiama il Parlamento al rispetto dei suoi comandamenti, anzi del comandamento fondamentale della nostra democrazia, quello di garantire alla volontà popolare di esprimersi nelle forme e nei modi previsti dalla nostra Legge Fondamentale.

E lo ha fatto in relazione a un tema, quello del fine vita, che per quanto complesso non sfugge alla realtà umana del diritto e delle norme, e alle procedure che ne disciplinano la formazione. Una di queste, prevista dalla nostra Costituzione, è quella che si esplica nelle proposte di legge di iniziativa popolare, come appunto quella sul fine vita promossa dall’Associazione Luca Coscioni che giace in Parlamento da quasi un anno, e che tuttavia non trova ancora un posto nell’agenda dei lavori parlamentari, nonostante il sollecito da Lei rivolto alle Camere.

Più di quello che Lei ha fatto, caro Presidente, non Le si può chiedere, ma è proprio per questo che La si deve ringraziare, o almeno la ragione per cui io sento il dovere di farlo con questa lettera. Rispetto a un tema di questa complessità, sarebbe stato molto più facile per Lei voltare lo sguardo dall’altra parte, come altri hanno fatto, anzi stanno facendo; ma Lei non lo ha fatto e ciò rappresenta addirittura un evento senza precedenti nella storia della sua carica istituzionale, perché è la prima volta, se non vado errato, che un Presidente della Repubblica, sia pure nella forma di una lettera personale, invia anche un messaggio al Parlamento su un tema squisitamente etico. Un tema su cui è giusto dividersi, ma proprio per questo altrettanto giusto, anzi doveroso pronunciarsi, a fronte di un atto della sovranità popolare.

A questo punto, per motivare meglio il mio ringraziamento, e soprattutto per evitare equivoci su questa lettera, vorrei chiarire per quello che vale la mia opinione sul punto che più mi riguarda personalmente. Non difendo né condanno chiunque compia l’atto estremo del suicidio, né riconosco in chi lo compie una vittima. E se dovessi schierarmi in un dibattito più profondamente articolato nell’antichità che oggi, quello sulla legittimità o meno della morte volontaria, mi collocherei sul fronte dell’illegittimità. Ma solo per l’ultimo e decisivo argomento sostenuto da Plotino contro Porfirio nel grande dialogo leopardiano dedicato al tema. Leopardi pensa che ci siano molte più ragioni per non vivere piuttosto che per vivere, anzi tutte; meno una: gli altri. Della nostra vita possiamo anche considerarci unici proprietari, ma la considerazione dei legami che la intrecciano a quella degli altri, e del dolore che la nostra scomparsa volontaria procurerebbe loro, consente perfino a Leopardi-Plotino di rovesciare con un colpo magistrale all’ultimo momento le tesi sostenute in tutto il dialogo.

Eppure nella realtà questo rovesciamento quasi mai riesce, perché vi sono condizioni estreme, legate in particolare alla sofferenza fisica, ma anche psichica, in cui l’argomento di Plotino trova un limite. Anche con mio padre Carlo abbiamo ragionato sul tema, da lui sollevato più volte con il peggiorare delle sue condizioni fisiche. Ne parlava lui stesso in relazione alla vicenda di Mario Monicelli e Lucio Magri, che per quanto diverse considerava ispirate da un lucido coraggio, immaginando in via ipotetica una soluzione analoga a quella di Magri, perfino con una variante da Giulietta e Romeo: un suicidio assistito simultaneo con la compagna della sua vita, mia madre Edith, che condivideva con lui questa ipotesi perché in condizioni anche peggiori delle sue. Ebbene, sono a mia volta convinto, anzi sicuro, che se questa opzione incruenta fosse stata praticabile, magari addirittura in casa, senza quei complessi ostacoli logistici e temporali che oggi la rendono assolutamente impraticabile in Italia per un uomo della sua età, ciò avrebbe avuto un paradossale effetto deterrente.

Pianificare concretamente la propria fine con l’aiuto dei propri cari, avrebbe inevitabilmente tenuto aperto quello spazio del dialogo, della parola, che è lo spazio proprio dell’umano, lo spazio della relazione, di un “io” che trova il suo fondamento ultimo nel “tu”. Avrei ubbidito alla sua richiesta, avrei collaborato alla sua esecuzione; ma avrei anche interagito, come Porfirio. Nello spazio aperto della parola, gli avrei detto che, in fondo, si sarebbe potuto ancora rimandare di un giorno. E il giorno dopo di un altro giorno. E così via, per restare ancora insieme. Continuando a parlarne. E quand’anche questo spazio si fosse esaurito, e la sua decisione fosse stata irrevocabile, forse – e dico “forse” e non di più, perché non sarà mai una legge che potrà risolvere i più intimi drammi dell’uomo – non avrei mai visto la sua immagine inutilmente offesa. Ma è un forse che pesa abbastanza da interrogarci. E’ il paradosso di ogni vuoto e di ogni proibizionismo legislativo quello di alimentare il fenomeno che si vuole negare. Un paradosso che però si aggiunge a troppi altri, in un Paese come il nostro.

Immaginare una qualunque normazione sul suicidio assistito in Italia risulta oggi inverosimile, e non intendo minimamente, con questa mia lettera personale, forzare il significato della Sua, Signor Presidente della Repubblica. Ma proprio la mia personale vicenda, simile a quella di Carlo Troilo, mi ha spinto a comprendere ancora meglio le ragioni che vanno al di là delle nostre personali ma niente affatto isolate esperienze, cioè le ragioni di chi ha dovuto sostenere inutili pene aggiuntive per ottenere la fine di pene già in sé e per sé insopportabili. Un’offesa alla dignità e alla libertà della persona per le quali magari un domani, come è già accaduto di recente ma dopo secoli, arriveranno le scuse, come per le crociate, la persecuzione degli ebrei, i roghi di uomini e libri, le conversioni forzate. Perché a causa di un singolare paradosso storico, e dunque non certo per un caso, proprio il Paese di Galileo Galilei è quello dove l’esercizio pienamente responsabile e adulto della ragione, e anche della fede, hanno trovato storicamente e trovano ancora oggi ostacoli alla loro affermazione senza paragoni con altri paesi, anche in campo legislativo.

Non è un caso che proprio all’interno della nostra più alta sede parlamentare si è inveito con disumana e poco cristiana cecità contro i genitori di Eluana Englaro. E siamo il paese dove è stato negato il funerale religioso, o per dir meglio cattolico, a Piergiorgio Welby, accordato invece senza remore a criminali o dittatori. Per un altro paradosso, dunque, il ruolo di Creonte è stato assunto proprio in Italia da chi dovrebbe interpretare quello di Antigone, quello della pietà religiosa, anche se forse è inevitabile quando una religione è anche uno Stato, e si mette sotto le ali di un altro Stato, o anche peggio, tende a mettere lo Stato sotto le sue ali. Quando Dio si fa Cesare, l’auctoritas vince sulla charitas.

Ma lo Stato vero e proprio, la Repubblica italiana, il suo Parlamento, potrebbe fare di meglio, cioè il minimo, il suo dovere: comportarsi da Cesare e non da Ponzio Pilato. Lei, con la Sua coraggiosa lettera a Carlo Troilo, ha già fatto molto di più: ci ha ricordato anche un’idea alta della politica, una politica che non sia solo amministrazione finanziaria o arbitrato di interessi, ma che abbia ancora l’ambizione di riaccreditarsi come l’arte umana più elevata, come la basiliké téchne di cui parla Platone. O più elevata ancora, che possa riconoscersi senza steccati in una parola evangelica che dice: “Non di solo pane vivrà l’uomo”.


Buona riflessione a tutti voi!


[SM=j3770597]




_______________________________________
O=============O===========O

Se la vita ti sorride,ha una paresi.(Paco D'Alcatraz)

Il sonno della ragione genera mostri. (Goya)

Apocalisse Laica

Querdenker evangelico anticonvenzionale del 1° secolo. "Maiori forsan cum timore sententiam in me fertis quam ego accipiam!" g.b.--In nece renascor integer ./Satis sunt mihi pauci,satis est unus,satis est nullus. Seneca-Ep.VII,11


Vivo fra lo Stato Sovrano della Fica e la Repubblica Popolare del Cazzo
OFFLINE
Post: 1.885
Città: MILANO
Età: 49
Sesso: Maschile
29/06/2014 14:37
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota


Una bella lettera che mette in risalto un problema sentito da molte persone.
In realtà credo che Francesco trovi da solo la triste risposta ai quesiti che pone,quando dice:

.."Non è un caso che proprio all’interno della nostra più alta sede parlamentare si è inveito con disumana e poco cristiana cecità contro i genitori di Eluana Englaro. E siamo il paese dove è stato negato il funerale religioso, o per dir meglio cattolico, a Piergiorgio Welby, accordato invece senza remore a criminali o dittatori."

Questo paese è ancora troppo poco laico e soprattutto ancora troppo legato agli interessi materiali dei pochi,piuttosto che pronto a occuparsi di problemi etici.

Un domani..forse..spero..




_______________________________________
"Vivo tra lo Stato Sovrano della Realtà e la Repubblica Popolare del Sogno..."



Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 10:37. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com